top of page

Yōkai in Giappone: Un Viaggio tra Anime, Miti e Festival

  • Immagine del redattore: carlottasiatravels
    carlottasiatravels
  • 29 ott 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 30 ott 2024

Sei affascinat*dal Giappone e dai suoi misteri?

Halloween è l’occasione perfetta per esplorare uno dei lati più misteriosi e avventurosi della cultura giapponese: gli Yōkai e la celebre Parata dei 100 Demoni, conosciuta come Hyakki Yagyō 百鬼夜行.


Hyakki yagyō

Chi sono gli Yōkai?


Gli Yōkai sono creature soprannaturali che popolano i racconti e le leggende giapponesi da secoli. Il termine 妖怪 composto dai kanji di Yō (misterioso, occulto) e Kai (strano), denota divinità (kami), mostri (bakemono), fantasmi (yūrei), animali magici e altre creature, portando con sé una precisa identità culturale. Alcuni sono spiriti benevoli, altri più maliziosi, altri ancora estremamente pericolosi. Per questa ragione il termine non viene tradotto ma è meglio utilizzarlo così in giapponese.


Da dove vengono gli Yōkai?


La mitologia giapponese è un miscuglio di tradizioni diverse. Alla base c’è una spiegazione antropologica. Diversi gruppi di tribù e clan si fusero e le loro credenze confluirono in quella che sarebbe diventata la religione shintoista. Ulteriori contaminazioni arrivarono dal buddhismo cinese e dalla cosmologia induista che ben si integrarono con il folclore locale.

Ma fu tra il XVIII e XIX secolo che in Giappone si diffusero come mai prima d’ora, i racconti dell’orrore, le storie di mostri, fenomeni soprannaturali inspiegabili nati nelle varie regioni dell’arcipelago.

Dopo essere quasi scomparsi durante la Seconda Guerra Mondiale, ritornarono in auge nel XX secolograzie alla produzione di autori di manga come Mizuki Shigero con la sue serie GeGeGe no Kitarō (Kitarō dei cimiteri) riportando un nuovo interesse per il sovrannaturale nel Paese.

Oggi in Giappone si trovano numerosi riferimenti agli Yōkai nell’industria dell’intrattenimento come film, anime, design e videogame.

La loro varietà e le storie che li circondano sono così vaste che hanno ispirato generazioni di autori di anime e film. Pensa alla Yuki-Onna, lo spirito della neve che si aggira tra le foreste, o al famoso Tengu, il demone alato dei monti.

Gli Yōkai sono ovunque nella cultura giapponese.



Yōkai negli Anime e nei Film: Dove li trovi?


Se hai visto anime come Natsume Yūjinchō o Mononoke hai già incontrato molti di questi spiriti. Anche il celebre Studio Ghibli ci ha portato nei mondi degli Yōkai con film come La Città Incantata dove lo spirito della vasca da bagno, il Kaonashi (senza volto) e molti altri si rivelano essere Yōkai.

Immagina di camminare per le strade del Giappone mentre i luoghi e le atmosfere di questi anime si materializzano davanti a te.


Kaonashi da La Città Incantata

Dove Trovare gli Yōkai in Giappone: un itinerario da brividi!

Preparati  a vivere un’esperienza da brivido, esplorare i luoghi associati agli Yōkai renderà il tuo viaggio elettrizzante.


1. Monte Kurama, Kyōto

   A nord di Kyōto, il Monte Kurama è noto come casa dei Tengu, i misteriosi spiriti dal naso lungo e dalla faccia rossa che proteggono le foreste. Avventurarsi qui, tra i sentieri avvolti nella nebbia, è come entrare in un mondo segreto e mistico.


2. Foresta di Aokigahara, Monte Fuji

   Questa foresta, nota per il suo silenzio inquietante, è da sempre associata a storie misteriose e spiriti erranti. Pur non essendo collegata a un singolo Yōkai, l’atmosfera è perfetta per chi cerca un’immersione profonda nel folklore sovrannaturale giapponese.


3. Jōzankei, Hokkaidō

   Questo villaggio termale è famoso per i suoi legami con il Kappa, uno Yōkai acquatico a metà tra l’umano e l’animale, noto per  una cavità piena d’acqua sulla nuca, famoso per i suoi scherzi e per la leggenda che lo vede vivere nei fiumi e nelle sorgenti della zona. Nei pressi delle terme, troverai statue e riferimenti al Kappa e potrai goderti il fascino delle onsen, le sorgenti naturali, sentendo il richiamo delle creature che popolano queste acque.


4. Yakushima, Kagoshima

   L’isola di Yakushima, con la sua natura incontaminata, è un luogo che trasuda magia. Le sue foreste millenarie e gli imponenti cedri hanno ispirato il film di Studio Ghibli Principessa Mononoke, nel quale spiriti della natura e creature fantastiche si nascondono tra gli alberi. Qui potresti immaginare di vedere i Kodama, piccoli spiriti della foresta, come se stessi camminando dentro un film.


5. Museo degli Yōkai, Miyoshi (Hiroshima)

   Per una visita adatta a tutte le età, il Museo dei Yōkai a Miyoshi è il posto ideale per comprendere le storie che circondano questi esseri soprannaturali. È il luogo perfetto per conoscere più a fondo queste figure prima di incontrarle di persona nei festival.


La Parata dei 100 Demoni: Storia, Dove e Quando Partecipare


Secondo un’antica credenza popolare, in certe notti prestabilite dal calendario cinese, tutte le misteriose creature di cui pullula il mondo misterioso degli Yōkai scendono in strada, sfilando in un fastoso e scenografico corteo tra chiassose danze e canti, sfilando con lanterne in mano per le vie della città. Nessuno può guardarli o imbattersi o non sopravviverà.

Secondo il Shūgaishō, un’enciclopedia medievale giapponese, l’unico modo per salvarsi dalla Parata notturna è non uscire dalla propria abitazione. Se udissi il baccano sotto il tuo alloggio mentre sei in viaggio, dovrai recitare questa formula magica:


カタシヤ、エカセニクリニ、タメルサケ、テエヒ、アシエヒ、ワレシコニケリ


Katashiya, ekase nikurini, tameru sake, teehi, ashiehi, wareshiko nikeri.


È stata dura, ché all’ora di partire, il saké del bonzo ho trincato fino a svenire e son partito sbronzo.


Dove e quando partecipare

La Hyakki Yagyō o Parata dei 100 Demoni è uno degli eventi più iconici per celebrare gli Yōkai. Durante queste parate notturne, gli abitanti si travestono da Yōkai e si muovono per le strade creando un’atmosfera suggestiva, con canti, danze e tanto cibo da strada che fa rivivere il folclore e rende omaggio agli antichi miti.

Non perderti questi eventi:

1. Parata di Shimogamo-jinja a Kyōto

  Ogni ottobre, il santuario Shimogamo-jinja di Kyoto organizza una parata straordinaria che rievoca la Hyakki Yagyō. I partecipanti, vestiti da Yōkai, si aggirano con lanterne creando un'atmosfera quasi surreale celebrando con canti, danze e street food!


Parata Notturna per le strade di Kyōto

2. Tenjin Matsuri, Ōsaka

   Sebbene non esclusivamente dedicato agli Yōkai, il Tenjin Matsuri è un festival che celebra molte figure mitologiche, inclusi spiriti e creature sovrannaturali. È uno degli eventi più antichi e spettacolari del Giappone, perfetto per chi vuole vivere l'anima folcloristica giapponese.


Preparati a Incontrare gli Yōkai!


Vuoi vivere un viaggio che combini meraviglia, folclore e un pizzico di paura?


Viaggia in Giappone durante Halloween o in occasione dei festival dei Yōkai per incontrare da vicino queste creature leggendarie.

Immergi te stesso nei racconti che conosci dagli anime e scopri il fascino di questi luoghi avvolti nel mistero.


Vuoi un itinerario su misura a tema Yōkai?

Contattami qui e ti aiuterò a creare il tuo itinerario su misura sulle orme degli spiriti e fantasmi giapponesi!


Comments


©2024 di carlotta_asiatravels. Creato con Wix.com

bottom of page